Cos'è abies nebrodensis?

Abies nebrodensis (Abete delle Madonie)

L' Abies nebrodensis, comunemente noto come Abete delle Madonie, è un albero appartenente alla famiglia delle Pinaceae. È un endemismo puntiforme della Sicilia, presente esclusivamente sulle Madonie, in provincia di Palermo. Si tratta di una specie relitta, sopravvissuta alle glaciazioni quaternarie.

  • Distribuzione: L' Abies%20nebrodensis è confinato ad un'area molto ristretta sulle Madonie, principalmente nei pressi di Piano Cervi, tra i 1400 e i 1600 metri di altitudine.

  • Morfologia: Si presenta come un albero di medie dimensioni, che può raggiungere i 15-20 metri di altezza. La chioma è conica nei giovani esemplari, per poi divenire più irregolare negli esemplari maturi. Gli aghi sono di colore verde scuro, lunghi circa 2 cm. I coni sono cilindrici, eretti, di colore viola-bluastro da giovani, marrone a maturazione.

  • Habitat: L' habitat tipico è rappresentato da pendii rocciosi e boschi misti, in associazione con altre specie arboree come il faggio e l'acero.

  • Conservazione: L' Abies%20nebrodensis è una delle specie di abete più rare e minacciate al mondo. La sua sopravvivenza è messa a rischio da diversi fattori, tra cui il pascolo eccessivo, gli incendi, la competizione con altre specie arboree e il cambiamento climatico. È classificata come "Criticamente in Pericolo" (CR) nella Lista Rossa IUCN.

  • Misure di conservazione: Sono in atto diversi progetti di conservazione per proteggere e ripristinare le popolazioni di Abies%20nebrodensis, tra cui la protezione dell'habitat, la propagazione in vivaio e il reimpianto di giovani esemplari.